 |
10 Aprile.
Skialp race: Adamello Ski Raid
A più di un anno di distanza, torno a mettere il pettorale, colpa o
merito di Adolfo che mi aveva chiesto di accompagnarlo all'Adamello
Ski Raid. Missione compiuta, gara portata a termine per la
soddisfazione di entrambi. Ottima organizzazione, bel percorso,
impegnativo il giusto: 3300m di dislivello e 35km percorsi in 6h31'.
Foto
|
 |
5 Aprile.
Scialpinismo: Testa di Coin
Oggi lo "Slow Ski Food Team" si è superato: Testa di Coin da
Rochemolles, quasi 1400m di dislivello fatti in scioltezza. Queste
sono le soddisfazioni per una Guida! E come da consuetudine, a metà
discesa, pranzo di pasquetta con i prelibati panini preparati dal
gruppo.
Foto
|
 |
3 Aprile.
Scialpinismo: cima del Vallonetto
Gruppo vincente non si cambia: di nuovo assieme a Roberto, Franco,
Enrico, Rosanna, Giancarlo e l'aggiunta di Alberto, mitico socio di
qualche MonterosaSkiAlp. Questa volta al Vallonetto, salita e
discesa (super!) del canale O dalla Valfredda.
Foto
|
 |
2 Aprile.
Scialpinismo: traversata grange della Rho - Valle Stretta
Altra bella traversata con il fido
Enrico, dalla valle della Rho alla valle Stretta
passando per il colle della Rho, il couloir NE della Petit Bagna, il
colle della Gran Bagna e il col du Cheval Blanc. Discese
incredibilmente ancora bellissime. Alla fine "solo" 2600m e 31km, ma
oggi ci sono sembrati decisamente di più!
Foto
|
 |
30 Marzo.
Scialpinismo: traversata Levi Molinari - Rochemolles
Bella traversata della parte più occidentale del gruppo degli Ambin.
Con Enrico, dopo aver lasciato un'auto a Rochemolles, saliamo dal
Levi Molinari al Sommelier. Dalla cima scendiamo il canale SO che dà
sullo Scarfiotti. A quota 2500, rimettiamo le pelli e saliamo al
passo Valfredda, discesa in val fredda fino a 2600m, dove cambiamo
di nuovo assetto einiziamo a salire il canalone O del Vallonetto.
Breve sosta al bivacco posto in cima, e poi ci buttiamo in discesa
giù per la valfredda fino a Rochemolles. Alla fine son venuti 25km e
2400m di dislivello, tutti su neve trasformata bellissima.
Foto
|
 |
28 Marzo.
Scialpinismo: Jafferau e discesa Val Fredda
Di nuovo con il gruppo "Slow Ski Food Team". La stagione delle gite
nella conca di Bardonecchia sta volgendo al termine, ma anche questa
volta troviamo una bella discesa dove ripagare appieno le fatiche
della salita. Saliamo inizialmente al monte Jafferau dai bacini, per
poi scendere in Val Fredda fino a Rochemolles. Gran bella discesa
dove troviamo ancora qualche bel tratto di neve fresca alternati a
dei tratti con ottima neve trasformata.
Foto
|
 |
27 Marzo.
Scialpinismo: Pic du Lac Blanc
Viste le buone condizioni trovate il mercoledì, torno al Pic du Lac
Blanc passando dal col du vallon con Franco, Enrico, Roberto,
Giancarlo e Rosanna. Grazie a un temporale notturno troviamo 15 cm
di neve fresca, che ci regala una bellissima sciata sui 28km e 1800m
di dislivello di questa gita.
Foto
|
 |
24 Marzo.
Scialpinismo: Vallonetto e Testa di Coin
Tempo di primavera, con Giorgio e Thomas andiamo nella valle di
Rochemolles, percorriamo la lunga valfredda per salire prima il
canalone ovest del Vallonetto. Bella discesa e ritornati alle grange
saliamo alla testa di Coin per poi scendere a nord nel vallone di
Almiane e ritornare a Rochemolles.
Foto
|
 |
23 Marzo.
Scialpinismo: giro della Gran Tempesta
Visto
che quest’anno con il socio Gabriele non avevamo ancora fatto
nessuna gara, oggi abbiamo partecipato alla “Trans-ValleStretta”.
Bellissimo percorso (Col du Vallon, Pic du Lac Blanc, Gran Tempesta,
Thabor), ottima organizzazione (la mia), e come si dice in questi
casi una gara di VERO Scialpinismo!! Alla fine sono venuti fuori
quasi 3000m e 40km in 5h33min (escluse le pause per le foto e sulla
prima discesa per riparare al volo un mio scarpone rotto), gran
bella giornata!
Foto
|
 |
21 Marzo.
Scialpinismo: col Gimont
Dopo due giri decisamente lunghi e impegnativi, mi ci voleva proprio
una bella gita plasir in ottima compagnia per ricaricare le
batterie. Con un bel gruppone di amici, parenti, genitori, figli e
pure un vispo cagnolino, andiamo al col Gimont da Claviere. Ancora
bellissima farina e tanti pendii intonsi dove lasciare la firma.
Foto
|
 |
20 Marzo.
Scialpinismo: giro del Thabor
Viste le buone condizioni trovate due giorni prima, propongo a
Silvia,Rosanna, Enrico e Martino il giro del Thabor passando per i
colli di Valmenier e Peyron. Condizioni invernali sia di temperatura
che di neve, giro sempre bellissimo e lungo, alla fine quasi 2000m e
32km, in un ambiente finalmente tutto imbiancato.
Foto
|
 |
18 Marzo.
Scialpinismo: Thabor
Ritorno in valle stretta assieme a Giorgio e Thomas. Giornata
decisamente fredda ed invernale, grazie anche alla neve caduta a
inizio settimana. L'obiettivo è la Gran Tempesta, ma 200m sotto la
cima decidiamo di fare dietro front, troppo carico il pendio, meglio
cambiare programma e andare di piano B: monte Thabor. Scendiamo così
fino ai laghi e risaliamo al Thabor. Anche qui tanta neve, circa
30cm caduti negli ultimi giorni, ma le pendenze più dolci permettono
di salire in sicurezza e di goderci una bella discesa in
farina fino al pian della fonderia. Alla fine giornata piena con
2300m di dislivello e 33km di sviluppo!
Foto
|
 |
13 Marzo.
Scialpinismo: Col du Vallon
Oggi lo "Slow Ski Food Team" si è superato, nonostante la lunghezza
della gita, le bolle ai piedi, e la stanchezza finale, abbiamo
raggiunto il Col du Vallon in valle Stretta. E come da tradizione,
anche questa volta non sono mancati i generi di conforto!!
Foto
|
 |
10 Marzo.
Scialpinismo: Gran Tour della Valle Thuras
Con il forte
Enrico concateniamo tre cime della valle Thuras (Dormillouse,Terra
Nera e Merciantaira). Con una partenza non proprio mattiniera (alle
10 da Thures…) facciamo una quaterna di canali, canale N cresta
della Dormillouse, salita alla Dourmillouse, discesa dal canale N
tra Dormillouse e Terra Nera, salita al Terra Nera, discesa dal passo di Terra Nera,
per finire con la splendida parete N della Merciantaira (passo Terra
Rossa). Un bel giro da 30km e 2700m di grandi curve!!
Foto
|
 |
8 Marzo.
Scialpinismo:
Seur canale NE
Come si dice: non c'è due senza tre e il quattro vien da sè! Quarta
volta stagionale allo Spaccacorna con discesa dal canale N della Seur e
finale nella gorgia. Anche se fatto già altre tre volte nella
stagione non potevo non portare anche Tazio, sempre più
a suo agio sul ripido, a fare questo bel tour. Ancora ottime
condizioni grazie anche alla consueta spolverata notturna.
Foto
&
|
 |
7 Marzo.
Scialpinismo: Punta Clotesse
Con un super gruppo bravo ed allenato (Silvia, Carlotta, Alberto,
Martino, Giancarlo, Tazio, Enrico e Kuba) saliamo la Punta Clotesse
per il suo itinerario del canale N, un bell'itinerario di sci al
limite del ripido. Condizioni ottime che ci permettono di godere
appieno della famosa "Canala", una delle discese più belle della val
Susa.
Foto
&
|
 |
4 Marzo.
Scialpinismo: Albergian
Si cambia valle e si va in val Chisone per una veloce salita
all'Albergian in compagnia di Martino. Buone condizioni, sci
praticamente dalla macchina, e neve discreta su tutto il percorso.
Foto
&
|
 |
1 Marzo.
Scialpinismo:
Seur canale NE
Non c'è due senza tre: terza volta in una settimana al canale
spaccacorna. Questa volta però, viste anche le ottime condizioni, ci
siamo presi la soddisfazione di scenderlo. Visto la super neve e la
giornatona di sole, una volta sceso il canale e tutta la conoide,
decidiamo di salire anche la Mulattiera per goderci una bella
discesa fino al Melezet. Con i sempre più bravi ed allenati
Giancarlo e Carlotta.
Foto
&
|
 |
28 Febbraio.
Scialpinismo: Seur canale NE
Questo è un'annata povera di precipitazioni importanti, però ricca
di inaspettati regalini notturni. E anche oggi è così, una nevicata
non prevista nella notte posa circa 15cm di neve fresca e così
assieme ad Enrico e 4 membri dello "Slow Ski Food Team" ci godiamo
una Seur salita dal canale NE e scesa dal canalone N in condizioni
da favola.
Foto
&
|
 |
27 Febbraio.
Scialpinismo: Costa del becco
Terza uscita con il gruppo "Slow Ski Food Team". Visto l'ottima neve
trovata nelle precedenti due uscite, bisognava assolutamente trovare
una meta che fosse all'altezza. Così siamo stati alla Costa del
Becco sopra Rochemolles, sperando di trovare bella neve trasformata.
E così è stato, nonostante qualche nuvala oscurasse il sole, la neve
molla il giusto facendoci fare una bella discesa fino alla macchina.
Foto
&
|
 |
21 Febbraio.
Scialpinismo: Cima della Seur
Il giro della Seur salendo dal canale NE (lo "spaccacorna") e
scendendo il canale N (diff. 4.1) l'ho già fatto tante volte, ma
rimane sempre uno dei più bei giri di scialpinismo di Bardonecchia.
Questa volta ci concediamo anche la discesa della parte alta del
Ravin du Combal, troppo bello il pendio e la neve per non fare una
pellata aggiuntiva di 400m. Con i fidati Silvia e Martino.
Foto
&
|
 |
20 Gennaio.
Scialpinismo: Thabor
Dopo una settimana caratterizzata dal forte rialzo termico si decide
di andare a trovare la neve trasformata. In questo caso quale
migliore itinerario del Thabor, salito dalla normale e sceso dal
lago Lavoir con neve primaverile praticamente su tutto il percorso.
Con me i Bardonecchiesi Franco, Carolina, Carlotta, Carlo, Giancarlo
e il foresto Enrico.
Foto
&
|
 |
14 Gennaio.
Scialpinismo: Monte Gimont
Forse la giornata più fredda dell'anno. Previsti -15°al mattino. Si
va quindi verso il sole, ma alla ricerca della farina al Mont Gimont
sopra Claviere. Scelta azzeccata, freddo più che sopportabile e gran
sciata assieme a Roberto, Noemi, Emanuele, Carolina e Giancarlo.
Foto
&
|
 |
13 Gennaio.
Scialpinismo: Giassez
Seconda uscita del gruppo "Slow Ski Food Team". E anche questa volta
mega-condizioni. Nevicata notturna, temperature decisamente
invernali e gran sciata al Giassez, per l'occasione ancora intonso
che ci regala una delle migliori discese della stagione.
Foto
&
|
 |
11 Febbraio.
Scialpinismo: passo San Giacomo
Quest’anno all’insegna del “se vuoi sciare, prima devi pellare!”, ho
introdotto tanti nuovi adepti allo skialp. Questa è la volta di
Stefano, accompagnato, anche se ormai non più minorenne da qualche
anno..., dalla super-mamma Cristina. Meta classica per
l'introduzione allo scialpinismo con il passo di San Giacomo da
Bessen, ancora non tracciato e con ottima neve fresca, di meglio non
si può chiedere per iniziare con lo skialp!
Foto
&
|
 |
31 Gennaio.
Scialpinismo: Genevris
Settimana meteo terribile: vento, temperature alte e pioggia.
Poi un regalo inaspettato (ma non troppo vedendo le previsioni) con
una spanna di neve fresca caduta nella notte che cambia
completamente le condizioni in montagna. E così anche un normale
Genevris si trasforma in un'ottima gita con una sciata di
soddisfazione. Oggi con un bel gruppo di amici, lo "Slow Ski Food
Team", preparati in ogni fase della gita: salita, discesa e soste
(vedi foto)!!
Foto
&
|
 |
24 Gennaio.
Scialpinismo: Pian delle Stelle
Dopo la giornata di vento forte, per trovare ancora bella neve
toccava rimanere nei boschi riparati. Con Enrico, Martino e Silvia
facciamo un bel giro ad anello che avevo già fatto nei giorni
precedenti. Saliamo alla Melmise, per poi scendere i bei boschi a
nord su ottima farina. Poi breve ripellata fino al Pian delle Stelle
(oltre neve ventata e anche oggi tanto vento) e super discesa fino
ai camini del Frejus, con anche qualche bel passaggio di sano
ravanage in sci e soprattutto un gallo forcello che mi sbuca
all'improvviso da sotto gli sci in discesa!!
Foto
&
|
 |
23 Gennaio.
Scialpinismo: Costa del Becco
Oggi gita assieme allo zoccolo duro del gruppo scialpinismo:
Martino, Silvia, Giancarlo e Carlotta e la relativa new entry
Andrea. Il giorno prima fitta nevicata, e quindi decidiamo di andare
alla Costa del Becco sopra Rochemolles. Purtroppo nella notte e al
mattino il vento rovina la neve soprattutto nella parte alta, dove
si trova neve ventata e placche, sotto i 2200, invece neve fresca,
bella nel bosco e nelle zone riparate dal vento.
Foto
&
|
 |
13 Gennaio.
Cascate: Anfiteatro di Castello
Dopo un paio d'anni in cui il ghiaccio scarseggiava causa
temperature sempre alte, quest'anno finalmente inverno freddo e
tante cascate ben formate. Con Enea e Gabriele siamo stati nel
classico anfiteatro di Castello in Val Varaita. L'obiettivo era una
giornata dedicata alla tecnica di scalata, per imparare le varie
progressioni su ghiaccio e prendere confidenza su itinerari più
difficili. Ottime condizioni e tante linee salite con anche le prima
cascate verticali affrontate da primi di cordata.
Foto
&
|
 |
10 Gennaio.
Scialpinismo: Croce Paumort
Si conclude una settimana di super condizioni per lo sci grazie alle
nevicate di inizio anno e alle temperature costantemente sottozero.
Oggi forse la giornata migliore tra i pendii del pian delle stelle e
rocce verdi, tutto ancora intonso, gran fatica a battere traccia, ma
massima soddisfazione in discesa!
Foto
&
|
 |
3 Gennaio.
Scialpinismo: Tour Jaune de Barabbas
Inizio d'anno all'insegna della neve fresca. Tanta neve caduta nella
notte e nei giorni prima. Viste le condizioni obbligatorio scegliere
itinerari sicuri; e così con un bel trio di giovani ventenni
(Arturo, Carlo e Carolina) più il non più ventenne Franco,
scorraziamo tra i boschi del pian del colle e Melezet, per un totale
di tre discese superlative in neve fresca.
Foto
&
|
Archivio uscite
2020
Archivio uscite
2019
Archivio uscite
2018
Archivio uscite
2017
Archivio uscite
2016
Archivio uscite
2015
Archivio uscite
2014
Archivio uscite
2013
Archivio uscite
2012
Archivio uscite
2011
Archivio uscite
2010
Archivio uscite
2009
Archivio uscite
2008
|
|
|
|
|
|